
Il RADAR termine usato per la prima volta dagli Alleati durante la seconda guerra mondiale sta per RAdio Detection And Ranging (individuazione e misurazione di distanza tramite onde radio) - è un sistema che utilizza la propagazione e la riflessione di onde elettromagnetiche ad altissima frequenza (GHz) per ottenere la rilevazione e la misurazione di varie caratteristiche di oggetti in volo a distanze considerevoli nello spazio circostante la stazione trasmittente.




di un ricevitore RF7 nella sala di ricezione della stazione della RAF a Bawdsey CH.
Il sistema trasmette un segnale elettromagnetico di adeguata potenza (parecchi KW di picco) e opportunamente modulato tramite un'antenna altamente direttiva (pochi gradi angolari di apertura) per un certo periodo di tempo t (impulso).
Dopo di che resta in ascolto per un periodo T di un'eventuale eco dovuta alla riflessione dell'impulso causata da una superficie metallica (ad esempio un aereo) o da superfici che non consentono, parzialmente o totalmente, il passaggio della microonda (come montagne, ostacoli vari, pioggia, ecc.) quindi in grado di riflettere una parte dell'energia emessa.
D=\frac{c\cdot \tau }{2}



- estrarre i segnali utili dal rumore di fondo ricevuto;
- discriminare dai segnali estratti i bersagli mobili (aerei) dagli echi fissi o mobili a bassissima velocità (ostacoli, stormi di uccelli, nuvole, ecc.) utilizzando cancellatori o sistemi di rilevazione doppler;
- correlare gli echi estratti con successive repliche amplificando la presenza di bersagli utili;
- applicare mappe fisse e/o adattive per mascherare zone affette da disturbi di varia natura (clutter di terra, clutter di mare, propagazione anomala, ecc.). I vari segnali video ottenuti dal ricevitore (video estratto, background, grezzo primario, ecc.) vengono inviati allo schermo radar dove avviene la presentazione dei dati sia in formato grezzo (macchia, clutter) che in forma sintetica (alfanumerico).
Quando il radar rileva un bersaglio sullo schermo si accende un punto (chiamato blip).

- 7000 - generico volo VFR (Italia ed Europa);
- 7004 - volo acrobatico;
- 7500 - atto di pirateria a bordo;
- 7600 - avaria radio;
- 7700 - emergenza generica a bordo;
Infine i dati vengono diffusi, la sorgente non sa chi riceverà i suoi dati e non c'è nessuna interrogazione o contatto biunivoco.