

La luce passa quindi attraverso il cristallino, per la messa a fuoco finale dell'immagine e attraversato il bulbo, la luce arriva alla retina.
I campi visivi monoculari dei due occhi si sovrappongono parzialmente nella zona binoculare e il campo visivo binoculare amplia l'estensione laterale a circa 200°.

- sensibilità al colore,
- massima acuità visiva,
- discriminazione e riconoscimento degli oggetti,
- mancanza di sensazione del movimento.
- insensibilità al colore,
- bassa acuità visiva,
- avvistamento di oggetti (ma non la discriminazione e il riconoscimento),
- sorveglianza, scoperta, avviso,
- percezione del movimento.



Spostandosi ad una certa distanza l'aeroplanino nero svanisce lasciando al suo posto un'area bianca.
Il cervello infatti cerca di riempire lo spazio vuoto con lo sfondo più probabile prendendolo in prestito dai contorni dell'area che non può essere osservabile.


Dovreste provare la sensazione che l'ombreggiatura scompaia pian piano, per lasciare spazio soltanto al puntino nero!


