
gas | percentuale |
---|---|
Azoto (N2) | 78,084% |
Ossigeno (O2) | 20,9476% |
Argon (Ar) | 0,934% |
Biossido di carbonio (CO2) | 0,0314% (314 ppm) |
Neon (Ne) | 1,818·10-3% |
Elio (He) | 0,524·10-3% |

- Vapore acqueo (H2O), la cui quantità nell'aria è molto variabile e dipende fortemente dalla temperatura, in una percentuale media di 0,33% (variabile da circa 0% a 5-6%).
- Metano (CH4): 0,2 ·10-3%
- pulviscolo atmosferico: Clururo di Sodio (NaCl), Carbonio (C), e polveri che riveste particolare importanza nello sviluppo di molti fenomeni meteorologici.

- se diminuisce la pressione dell'aria,
- se aumenta la quota (e quindi dimnuisce al pressione)
- a causa di avvelenamento da monossido di carbonio (CO), che si lega all'emoglobina al posto dell'ossigeno.

- mancanza di respiro
- apprensione
- stanchezza
- nausea
- cefalea (mal di testa)
- sensazione di leggerezza, capogiro, vertigine
- vampate di calore o di freddo
- euforia
- offuscamento della vista e visione a tunnel
- intorpidimento
- formicolio
- aumento del ritmo respiratorio (iperventilazione)
- cianosi (colorazione bluastra della pelle, delle unghie e delle labbra)
- riduzione della memoria a breve termine che rende difficoltosa l'esecuzione di sequenze di operazioni e l'apprendimento
- attenuata capacità di giudizio
- mutevolezza d'umore
- menomazione del coordinamento muscolare
Comunque già 6.000-7.000 ft l'organismo umano comincia a fare fatica per compensare la diminuzione di ossigeno e a 8.000 ft la memoria a breve termine (STM) comincia a deteriorarsi.
Come abbiamo visto sopra, respirare ossigeno puro (100%) a 38.000 ft equivale a respirare aria ambiente a 10.000 ft.
- Ipossia anemica: è dovuta alla riduzione della capacità del sangue di portare ossigeno per una mancanza di emoglobina/globuli rossi a causa di anemia, emorragia, avvelenamento da CO. Il CO (monossido di carbonio) è un gas inodoro insaporo e incolore che entra in competizione con l'ossigeno nel combinarsi con l'emoglobina. Una breve esposizione ad una relativamente alta concentrazione di CO può colpire seriamente la capacità del pilota di operare sull'aereo. Sono necessari parecchi giorni per recuperare. Il CO è sempre presente nei gas di scarico del motore e nel fumo di sigaretta.
- Ipossia stagnante: si manifesta quando si ha rallentamento del flusso sanguigno (insufficienza cardiaca, occlusione dei vasi sanguigni)
- Ipossia istotossica: interferenza con la capacità delle cellule di utilizzare l'ossigeno (alcool, droghe).
Altitudine (ft) | TUC (min) |
---|---|
25.000 | 2 |
20.000 | 5 |
18.000 | 8 |
< 14.000 | illimitato |
- capogiri e stordimento
- disturbi alla vista
- sensazione di forte calore
- ansietà
- nausea
- formicolio alle dita sia delle mani sia dei piedi
- aumento dei battiti cardiaci
- spasmi muscolari
- perdita di conoscenza
Nessun commento:
Posta un commento